La cantina della Tenuta Sanoner

La nostra cantina è costruita in primo luogo per potervi produrre vini d’eccellenza. Tecnologie avanzate e automatizzate permettono processi altamente professionali. La nostra cantina però è anche costruita per essere visitata. Il collegamento visivo tra i vari spazi e un’architettura moderna, armoniosa ed elegante permettono ai nostri ospiti di condividere il ciclo produttivo.
Inoltre, la sua posizione straordinaria fa della nostra cantina il luogo ideale per degustare un bicchiere di ottimo vino godendosi un panorama senza uguali.

Il momento giusto


Monitoriamo costantemente la maturità dell’uva e la raccogliamo al suo momento ottimale. Per i vini rosati e gli spumanti quando è raggiunto l’equilibrio di zuccheri, acidità e aromi; per i vini rossi quando si raggiunge la maturità dei vinaccioli e delle bucce. L’uva, raccolta a mano, viene selezionata, sempre a mano, su appositi tavoli di cernita, prima e dopo essere diraspata. Gli acini vengono poi introdotti interi, per caduta naturale, in speciali tini di cemento, dando così inizio ad un processo di macerazione che dura circa 25 giorni, dei quali 8-10 di fermentazione alcolica.
 

Vinificazione all’avanguardia


I processi in cantina si svolgono per caduta naturale, adottando metodi di vinificazione innovativi e solo tecniche permesse in base al disciplinare biologico europeo. Impianti tecnologici moderni e accorgimenti costruttivi sono studiati per ottimizzare la gestione del clima negli ambienti e il controllo delle temperature nei serbatoi. La vinificazione dei vini rossi avviene in tini troncoconici di cemento, nei quali le uve vengono immesse per gravità.
 

Riposo e maturazione


Dopo la fermentazione malolattica, il vino rosso viene travasato in barriques, tonneaux e piccole botti in legno di rovere da 10/15 hl, per riposare, maturare e svolgere il processo di affinamento.
Per l’acquisto dei legni, provenienti da Francia e Austria, ci avvaliamo di diversi produttori, per poter così ricercare il miglior equilibrio dei nostri vini, combinando il prodotto delle differenti vigne con legni diversi. Il processo di affinamento in legno di rovere varia da 12 a 24 mesi, in un ambiente naturale con temperatura e umidità controllate.
 

Degustazione “panoramica"


È un piacere proporvi i nostri prodotti. Nella nostra cantina potete assaggiarli in un contesto davvero unico: nell’elegante locale degustazione o sulla sua terrazza panoramica, protetta da imponenti querce e affacciata sul dolce paesaggio della Val d’Orcia, patrimonio mondiale UNESCO.