Vendemmia 2016

La vendemmia è terminata e l’uva fermenta nei tini in cemento.


In complessivamente quattro indimenticabili giornate, impegnative ma più che soddisfacenti, un bel gruppo motivato di 14 persone, tra cui come tutti gli anni la Famiglia Sanoner e membri del team degli ADLER Spa Resorts, hanno partecipato alla raccolta dell’uva.
La prima raccolta è stata il 31 agosto per lo Spumante Sangiovese, al quale, dedichiamo la vigna denominata Collina, una piccola superficie coltivata ad alberello. La vinificazione avviene seguendo i processi del metodo Champagne e non appena il vino ha terminato la fermentazione alcolica, prosegue l’affinamento sui lieviti finché non sarà terminata la fermentazione malolattica.
Il secondo giorno di vendemmia si è svolto il 12 settembre con la raccolta delle uve Sangiovese per l’Aetos Rosé Bio, dove abbiamo selezionato accuratamente le uve dai vari vigneti presenti nella nostra azienda agricola. Questo processo di raccolta d’uva è molto importante poiché per la produzione del Rosé vengono selezionate esclusivamente le uve meno mature, conservando i grappoli che continuano la maturazione sulla pianta per la produzione del vino più importante, l’Aetos Sangiovese Rosso.
 
Le uve destinate alla produzione del vino Aetos Sangiovese Rosso sono state raccolte in due giorni, il 30 settembre e il 5 ottobre. Il primo giorno abbiamo raccolto le vigne che circondano la cantina, le quali per esposizione e ventilazione hanno presentato un’eccellente maturazione (circa 47 qli di uva/ 31hl di vino). Passata una settimana, abbiamo completato la raccolta, consentendo alle uve destinate al vino Aetos Sangiovese Riserva di maturare ulteriormente, raggiungendo un grado alcolico che probabilmente supera i %14° (circa 40 qli di uva/ 27hldi vino).
In occasione della vendemmia 2016 abbiamo avuto la possibilità di sperimentare un “nuovo” sistema di vinificazione. Separando gli acini dai raspi nella parte più alta della cantina e per caduta naturale grazie ad un imbuto in acciaio inox gli acini hanno attraversato il solaio per arrivare direttamente nel tino. Ad oggi possiamo ancora vedere come l’acino sia rimasto integro. La fermentazione alcolica è iniziata con i lieviti naturali presenti nell’uva e nei prossimi giorni proseguono i rimontaggi e delestage con l’ausilio di una pompa peristaltica di nuova generazione.

Famiglia Sanoner
 

Articoli che ti potrebbero interessare